Il 26 febbraio 1982 venivano mandate in onda le prime trasmissioni firmate Radio Italia a Milano.
Nata dalla volontà di Mario Volanti – conduttore radiofonico e musicista – di fondare una prima emittente privata interamente dedicata alla tradizionale musica italiana, col tempo la radio si è affermata sempre di più dal punto di vista nazionale, evolvendosi nelle trasmissioni di gran lunga gradite dal pubblico, come mostrano i dati degli alti ascolti riportati da Audiradio nel 1991, che sanciscono l’affermazione della radio più ascoltata d’Italia.
Inizialmente trasmessa nell’intera Europa, la trasmissione satellitare viene, in seguito, estesa anche al Nord e al Sud America, indirizzata principalmente alla comunità italiana mondiale.
Infatti, gli immensi capolavori dei cantanti trasmessi su Radio Italia, contribuiscono a diffondere i successi italiani anche all’estero, tramite lo streaming via internet, supportato dall’organizzazione di eventi radio-televisivi in grado di ospitare un pubblico eterogeneo.
L’ambito televisivo, interconnesso con quello radiofonico, comprende i due canali televisivi Radio Italia TV e Radio Italia Trend TV -poi confluito nel primo -fruibili dal grande pubblico televisivo e arricchiti da una programmazione cospicua di eventi musicali, concerti, videoclip inerenti alla cultura italiana.
In virtù dei suoi messaggi musicali, ogni anno la radio ospita i protagonisti del Festival di Sanremo per interviste in diretta ed eventi all’insegna della musica. Tra gli altri programmi, il “Citroën Winterland Tour” unisce musica e divertimento in modo innovativo e “Radio Italia Live – il Concerto” è un altro evento che pone al centro i più grandi cantanti della musica italiana, spaziando tra il panorama del passato e quello attuale, con un linguaggio capace di parlare agli ascoltatori di ogni tempo, diventando così un punto di riferimento per la musica di numerosi artisti italiani.