Tagged in: PD

C97C25B1-09DD-43CA-8B47-05EDF03BF521

Opposizioni all’attacco. Letta: “in piazza il 17”

Le forze di opposizione si dicono pronti alle barricate contro la legge di bilancio presentata dall’esecutivo di centrodestra. Conte si dice “pronto a tutto” pur di fermare le restrizioni sul reddito di cittadinanza. Il segretario uscente del PD chiama la sua gente alla protesta in piazza.
Meloni replica: “rispetto, ma non condivido. Confido nella loro responsabilità”.

Continue reading…

pd2

Fondi per l’edilizia scolastica leggera: bene aver partecipato al bando ma…

Siamo contenti di sapere che il Comune di Tarquinia – alla fine – sia riuscito a partecipare al bando per
l’erogazione di fondi per l’edilizia scolastica cosiddetta leggera ottenendo la somma di €70,000 dal MIUR.
Siamo un po’ meno contenti di come alcune notizie vengano comunicate alla cittadinanza: ”Non ci piace
rispondere alle accuse soprattutto quando provengono da chi non ha nemmeno letto e capito che per la
stessa misura c’erano più scadenze”. Continue reading…

pd2

ZTL DI TARQUINIA APPRODA IN CONSIGLIO COMUNALE: FINALMENTE I CONSIGLIERI POSSONO ESPRIMERSI

La discussione sulla ZTL approda in consiglio comunale martedì 7 luglio: doveva essere il luogo in cui dibattere sulla questione ben prima di mettere in atto la chiusura al traffico veicolare, abbiamo invece dovuto portarcela noi – insieme a parte della minoranza – con la richiesta della revoca di provvedimenti che riteniamo irresponsabili e mal fatti, che hanno determinato la chiusura di via vecchia della stazione e l’istituzione di una zona a traffico limitato all’interno del centro storico. Continue reading…

pd2

L’amministrazione naviga a vista parte 1: le modifiche alla viabilità

Non paga della quantità di problemi ancora irrisolti ed urgenti, dell’elenco di mirabolanti promesse fatte in
campagna elettorale, da realizzare in tempi record, e delle quali non si è intravista nemmeno l’ombra,
questa amministrazione naviga a vista sulla gestione del presente, in una fase particolarmente delicata, e
manca di proporre un’idea di sviluppo e di rilancio per il futuro.
I provvedimenti adottati nell’ultimo periodo, oltre ad aver sottratto tempo prezioso ad altre e più stringenti
questioni, mancano di qualunque ratio: in primo luogo, la questione relativa alle modifiche introdotte alla
viabilità.
A Via Vecchia della Stazione anziché proporre una soluzione al problema di sicurezza viaria, si chiude la
strada, senza considerare le problematiche che questo comporta ai residenti, alle attività presenti in zona e
ai tanti cittadini che la percorrono come alternativa a Via di Porto Clementino per raggiungere la stazione
ferroviaria. Si potevano sperimentare dissuasori di velocità efficienti, si poteva prevedere la costruzione di
una banchina per limitarne la pericolosità, invece si preclude l’accesso.
Considerazioni analoghe riguardano l’ordinanza, datata 27 maggio ed in vigore già da domani, relativa al
centro storico: si chiudono vie e strade, senza una logica ben precisa, senza un piano della viabilità definito,
ignorando completamente i disagi provocati, in favore di un presunto benvolere dei commercianti del quale
non siamo troppo convinti. Non rendersi conto delle difficoltà oggettive che tale provvedimento creerà ai
fornitori, agli esercenti, ai residenti, alle attività di primaria necessità, a chi in questo periodo ha lavorato
attraverso le consegne a domicilio, è grave.
La chiusura indiscriminata del centro storico configura problematiche relative alla sicurezza dei cittadini,
residenti e non. Precludere l’accesso anche ai residenti metterà in difficoltà le famiglie sotto il profilo
logistico – basti pensare a chi convive quotidianamente con situazioni di disabilità – e rappresenterà un
serio problema di sicurezza ed incolumità nel caso di situazioni di emergenza. Non immaginiamo neppure
cosa potrebbe accadere se si presentasse la necessità di un intervento da parte di ambulanze, vigili del
fuoco etc…
Non si rilancerà l’attività dei ristoratori dentro le mura cittadine concedendo qualche tavolino per strada
dal momento che i fruitori non avranno la possibilità di raggiungere i ristoranti se non a piedi, in un paese in
salita, e dopo l’estenuante ricerca di un parcheggio – conosciamo tutti molto bene la carenza di posti auto
alla Barriera San Giusto nei weekend estivi -.
Tale provvedimento rappresenta inoltre un disincentivo alla consegna di cibo d’asporto, attività che sta
rappresentando un importante volano per la ripresa della ristorazione e, in ottemperanza ai decreti
governativi, un forte disincentivo a situazioni di assembramento.
E’ chiaro che il tema della “chiusura” del centro storico non può essere ricondotto semplicisticamente alla
scelta tra “chiuso” e “aperto”. Esso prevede un piano strutturato che, al momento, non esiste.

Ci auguriamo inoltre, onde evitare di incorrere in sgradite contravvenzioni come avvenuto nei mesi scorsi in
piena emergenza, che l’amministrazione migliori le modalità di comunicazione con i cittadini che hanno il
sacrosanto diritto di conoscere, in anticipo, le decisioni di Piazza Matteotti.
La condivisione delle scelte amministrative con le opposizioni e la cittadinanza è il baluardo della
democrazia. Le decisioni prese in maniera arbitraria conducono inevitabilmente a malcontento e si rischia
di peccare di presunzione quando non si ascoltano le istanze di chi, seppur al di fuori del Palazzo, è in grado
di fornire il proprio contributo.

Partito Democratico Circolo “Domenico Emanuelli” Tarquinia

img_8690.png

Comunicato PD Tarquinia del 31.03.2020

Dal Sindaco e dalla Presidente del Consiglio comportamenti intollerabili, accantonino le polemiche e pensino a gestire i fondi in maniera adeguata.
Durante il consiglio comunale abbiamo nuovamente rinnovato l’appello all’unità, al “cessate il fuoco” sulla polemica politica, fermamente convinti che sia il momento di lavorare in maniera congiunta e concreta, demandando il resto al futuro. Continue reading…

img_8690.png

Raccolta firme per ripristino servizio Scuolabus gratuito: sabato 29 febbraio e domenica 1 marzo dalle 10 alle 19 in Piazza Cavour a Tarquinia

Con delibera di giunta del 10.01.2020 è stata stabilita l’approvazione dei costi a carico dell’utenza per il trasporto pubblico scolastico. Questo è inutile e dannoso per la cittadinanza. Inutile perché il nostro Comune non versa in dissesto finanziario, dunque, perché non utilizzare i nostri fondi per il welfare dei cittadini? Continue reading…

premio-cervia-1024x1024

La scomparsa di Davide Cervia. La moglie Marisa Gentile: “Spero che il premier Giuseppe Conte mantenga la promessa di istituire una commissione parlamentare d’inchiesta. Ma sono preoccupata perchè al Ministero della Difesa è tornato un esponente del Pd”

di Marco Valerio

Sono passati 29 anni dalla scomparsa di Davide Cervia, l’ex sottufficiale della Marina Militare Italiana sparito nel nulla il 12 settembre 1990. Le inchieste nel corso degli anni sono arrivate alla conclusione che l’esperto in guerre elettroniche fu rapito a Velletri in provincia di Roma da un commando composto da persone ancora oggi ignote. Per i tanti depistaggi è stato condannato il ministero della Difesa. La vicenda è stata approfondita a “La Storia Oscura” su Radio Cusano Campus. Continue reading…

IMMIGRAZIONE: A LAMPEDUSA IN NOTTATA ALTRI 310 CLANDESTINI

SBARDELLA E TRAVAGLINI: “SPRAR: DECISIONE DELICATA, SAREBBE SERVITA PIÙ TRASPARENZA E CONDIVISIONE”

“Apprendiamo solo dalle deliberazioni di Giunta che il Comune di Frascati ha aderito al Sistema di Protezione per i Richiedenti Asilo e Rifugiati (SPRAR). Una decisione così importante e delicata avrebbe meritato maggiore trasparenza e condivisione da parte dell’assessore De Carli, magari attraverso un passaggio in commissione così da informare tutti i consiglieri comunali che rappresentano tutta la città. Ci rendiamo conto che trasparenza e condivisione però sono concetti di cui questa Amministrazione ignora completamente il significato, dal momento che finora si è dimostrata allergica alle commissioni, convocate solo su richiesta delle opposizioni. Il mancato passaggio in Commissione ci lascia perplessi: perchè questo silenzio? Aderire allo Sprar è una decisione importante e non scontata per questa amministrazione, vista la massiccia presenza di esponenti di centrodestra. Noi siamo pronti a sostenerla, anche se avremmo avuto piacere di poter partecipare e dare il nostro contributo assieme ai colleghi di opposizione su questo importante modello di integrazione”. Dichiarano il Capogruppo Dem a Palazzo Marconi Francesca Sbardella e il consigliere comunale di E ora Frascati Gianluca Travaglini

Incontro con Ministro Orlando per confronto sulla giustizia, condivisione di molti punti e cambio di passo culturale

Pd, Orlando: Indisponibili ad alleanza con destra e M5S

“Nel documento conclusivo della Direzione del Pd, che è stato votato da tutti, abbiamo detto che siamo per una posizione responsabile che guardi con attenzione alle mosse che farà il Colle, ma che siamo indisponibili ad un’alleanza politica con la destra e il Movimento 5 Stelle. Credo a questo posizionamento rappresentato coerentemente da Martina ieri (durante “Porta a porta”, ndg). Questa è la direttrice lungo la quale dobbiamo muoverci”. Così, intervistato da “Radio Radicale”, il ministro della Giustizia Andrea Orlando, leader della minoranza del Partito democratico. Alla domanda se questa posizione sia diversa da quella di Franceschini, Orlando ha precisato: “Non mi pare che Franceschini abbia detto cose radicalmente diverse. Poi ognuno darà la sua accentuazione ad un punto rispetto che a un altro. Però mi pare che il partito si stia muovendo in questa direzione”.

rifiuti-roma

RIFIUTI, ASSOTUTELA: “BASTA NASCONDERE INEFFICIENZE DIETRO POLEMICHE”

“Notiamo con forze disappunto che continua impietosa la polemica tra il Movimento Cinque Stelle e il Partito Democratico in tema rifiuti. Uno scaricabarile inutile e dannoso, una guerra tra istituzioni che non risolvere l’emergenza immondizie a Roma e nel Lazio. Chiediamo a dem e grillini maggior responsabilità politico-amministrativa e collaborazione attraverso la convocazione di un tavolo che possa affrontare e risolvere il caos attuale. La Raggi non può continuare a parlare di rifiuti zero senza opportuna impiantistica, Zingaretti invece non può puntare il dritto su altri quando per cinque anni non è stato in grado di partorire un piano rifiuti efficace ed efficiente”. Così, in una nota, il presidente dell’associazione Assotutela, Michel Emi Maritato.

rifiuti

RIFIUTI, MARITATO(FI): “CONTINUA GUERRA TRA M5S-PD. COSI NON VA BENE”

“Mentre Roma naviga nel caos rifiuti, non si ferma la guerra a colpi di comunicati stampa tra Partito Democratico e Movimento 5 Stelle. Un comportamento fuori luogo e illogico, probabilmente rinfocolato dalla campagna elettorale in atto. Un scontro politico-ideologico che non va bene, che impatta negativamente sulla città e sui romani. Attendiamo un comportamento decisamente più istituzionale in un clima di collaborazione tra enti che affronti e risolva l’emergenza rifiuti in atto. Roma ne ha davvero bisogno”. Così, in una nota, l’esponente di Forza Italia, Michel Emi Maritato.