Tagged in: influencer

WhatsApp Image 2023-09-24 at 15.36.50

‘La SOStenibilità Virale’, svolta nel mondo dei social: l’intervento di Maurizio Valente

Una svolta nel mondo dei social: la carta degli influencer nasce a Perugia. A margine dell’evento “La SOStenibilità Virale” su etica social e responsabilità, organizzato dall’Associazione Luna, è stata ufficializzato il manifesto in 7 punti per i Content & Digital Creators

Una tavola rotonda che, grazie al contributo di influenti personalità del mondo della rete e della comunicazione, ha analizzato il contesto digitale da tante prospettive: filosofiche, economiche, valoriali, tecnolofiche e sociali.

La prima edizione de “La SOStenibilità Virale – Social e Responsabilità: Temi etici del Contemporaneo”, patrocinata dal Ministero dello Sport e dei Giovani, si è conclusa con un’anteprima assoluta. È caduto il velo dalla Carta dei Valori dei Content & Digital Creators, un documento etico in 7 punti, stilato dall’Associazione Italiana Content & Digital Creators in collaborazione con l’Associazione Luna. Il cui primo contiene proprio un richiamo alla responsabilità di avere un’audience vasta all’ascolto.

E la tavola rotonda – che si è svolta sabato 23 settembre nella Sala dei Notari di Perugia e ha visto la partecipazione di relatori di livello nazionale – non si è limitata a fotografare numeri e riflessi sociali di un fenomeno che tocca ormai ogni ambito della società, ma ha anche posto le basi per un nuovo approccio etico e responsabile per chi nella vita fa il content creator. Una nuova professione a tutti gli effetti che oggi in Italia conta circa 350mila persone. Un piccolo esercito per il quale però ancora manca un codice deontologico, un inquadramento professionale e contributivo, un codice ateco. Su questi temi e sull’impatto che oggi i contenuti proposti in rete dagli influencer hanno nella società e nel dibattito pubblico si è focalizzata la tavola rotonda di Perugia.

Presenti  Matteo Grandi, Presidente dell’Associazione Luna; Massimiliano Dona, presidente dell’Unione Nazionale Consumatori; Padre Philip Larrey, filosofo e Preside della Facoltà di  Filosofia presso la Pontificia Università Lateranens;  Sonia Montegiove, analista informatica e formatrice, che collabora da anni con scuole, università e ordini professionali, già consulente del Ministero della Difesa; Francesco Nicodemo, Direttore Editoriale della Fondazione Italia Digitale; Valentina Franzoni, ricercatrice del dipartimento d’informatica dell’Università degli Studi di Perugia; Antonio Romano, architetto e designer, esperto di comunicazione, considerato uno dei massimi rappresentanti italiani del brand design e fondatore di Inarea e Maurizio Valente, vicepresidente dell’Associazione dei Content e Digital Creatorsnata per rappresentare la categoria professionale degli influencer e dei content creator ma anche per dare vita a iniziative atte a promuovere e ad approfondire la cultura digitale e i modelli di insegnamento dei valori ai giovani come veicolo di educazione sociale, ha spiegato i motivi che hanno portato alla nascita dell’Associazione e ha raccontato come: “Noi vogliamo e dobbiamo rappresentare istanze diverse, ma, al tempo stesso, dal nostro punto di vista è fondamentale responsabilizzare i creator. Oggi chi fa questo lavoro deve avere un approccio etico e al tempo stesso deve vedersi riconosciuti diritti da lavoratori di un settore che tarda a essere riconosciuto come tale”.

Tutti i relatori si sono trovati concordi nel sottolineare l’importanza di educazione digitale e consapevolezza, come cardini di una presenza in rete meno esposta a rischi e meno vulnerabile.

Ed eccoli, infine, i 7 punti della Carta dei valori degli influencer:

1 RESPONSABILITA’: a grandi numeri corrispondono grandi responsabilità

2 CONDIVISIONE: Condividere in libertà è giusto ma non significa necessariamente ostentare

3 CREDIBILITA’: chi mi segue mi dà fiducia, va ripagato con credibilità, affidabilità e rispetto

4 INDIPENDENZA: posto i miei contenuti in piena autonomia e libertà

5 ADV: quando pubblico contenuti promozionali lo rendo noto

6 STOP BULLISMO: ripudio il bullismo e ogni forma di gogna mediatica, oggi tocca a loro domani potrebbe toccare a me

7 STOP VIOLENZA: ripudio qualunque contenuto inciti alla violenza, alla discriminazione in tutte le sue forme e qualunque contenuto pericoloso a rischio emulazione.

AICDC_salvini

Tavolo di confronto tra Governo ed AICDC, Salvini: “Aiutateci a sensibilizzare i giovani”

È andato in scena presso il Ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti il primo confronto istituzionale sull’efficacia degli strumenti comunicativi tra le generazioni più giovani. Al tavolo una delegazione dell’Associazione Italiana Content & Digital Creators (AICDC) rappresentata dalla Presidente Sara Zanotelli, alcuni content creators, ed il Vice Presidente del Consiglio dei Ministri Matteo Salvini per affrontare il tema del riconoscimento dei diritti per la categoria. In particolare sull’inquadramento in termini di: diritti, doveri, previdenza e fiscalita. Ne abbiamo parlato con il PresidenteAICDC, Sara Zanotelli:

“Ci stiamo occupando di dare un riconoscimento dei diritti alla categoria non solo degli influencer, ma anche dei content creator in senso ampio. È importante ricevere il benestare da parte del governo che si è preoccupato di accompagnarci nel riconoscimento dei nostri diritti. È importantissimo notare come le istituzioni si stiano rendendo conto di quanto influencer e content creator siano effettivamente gli opinion leader, ossia coloro che comunicano con il mondo dei giovani”. 

 Il Governo, rappresentato dal Vice Premier Salvini si è dichiarato disponibile al supporto dell’Associazione. Inoltre si è parlato delle nuove norme di sicurezza stradale proposte dal Mit, con alcuni spunti di discussione proposti da AICDC. Di seguito le parole del Vice Premier Matteo Salvini:

“Adesso sull’onda della cronaca nera, qualcuno pensa che il problema siano gli youtuber o gli influencer. Il problema è come usi lo strumento. Dobbiamo dare un inquadramento a queste figure: diritti, doveri, previdenza, fiscalità. Questo incontro mi ha dato degli spunti che dieci riunioni tecniche ufficiali non mi danno. Mi sono segnato alcune cose da poter inserire nel nuovo codice della strada. Parlerei di riunione frizzante e originale. Fra le tante proposte quella di avere un patentino ‘plus’ per chi vuole guidare auto di grossa cilindrata (non solo per neopatentati) mi è sembrata percorribile. È un qualcosa a cui non avevamo pensato. Abbiamo raccolto anche proposte di comunicazione social per la sicurezza stradale”.

 L’incontro, cordiale e concreto, è stato riaggiornato a luglio.

image00019

Dalla passione per la recitazione al successo su Instagram: ecco Jessica Amendola!

Un mix di intelligenza e simpatia ed una straordinaria bellezza sono soltanto alcune delle caratteristiche che meglio descrivono la giovane Influencer Jessica Amendola. Romana di nascita ma con origine calabresi, Jessica è un volto sempre più noto nel mondo del beauty e dello spettacolo grazie anche alla partecipazione al seguitissimo programma “Master beauty e style” in programma ogni martedì sera in prima serata su Lazio Tv e Gold Tv. Continue reading…

WhatsApp Image 2022-01-31 at 17.25.05

Martina Pagani: l’influencer bresciana che ha lasciato il lavoro per i social

Un messaggio positivo, la voglia di emergere e di migliorare se stessa e gli altri, Martina Pagani è questa e molto di più.
Una blogger totalmente diversa da come siamo abituati: corpo curvy, parlantina spigliata e messaggio chiaro, credete in voi stessi.
Bresciana DOC, Martina si è confidata con noi in un’intervista esclusiva, raccontandoci le sue ambizioni e i progetti in programma per questo 2022. Continue reading…

D5A02BEE-3A48-4671-8611-013FA2CA82B4

Silvia Tirado: “Sto lavorando per realizzare i miei sogni, a breve ne vedrete delle belle…”

Cantante, modella e influencer, ma soprattutto Donna con valori e tradizioni importanti.
Silvia Tirado ( Maturani) rappresenta il perfetto mix tra bellezza, eleganza ed ambizione.; determinata e brillante Silvia ci ha raccontato le sue ambizioni e alcune curiosità sulla sua vita privata in un’intervista esclusiva.
Con grande disponibilità, Silvia ci ha svelato i suoi sogni e le sue passioni toccando anche problematiche importanti come la difficile lotta al razzismo.

71E8008B-8928-4245-B6AC-23A31AA84AB0

Qual’è il tuo più grande sogno professionale?

“Per una persona come me è difficile collocarsi in un solo ambito professionale. Però un sogno nel cassetto c’è l’avrei: quello di realizzare un progetto musicale, a breve ne vedrete delle belle …”

Essere cosi seguita sui social è un’arma a doppio taglio: fa più piacere ricevere un complimento o più male subire una critica?

“Le critiche sono sempre ben accettate purché siano costruttive. I complimenti sono sempre i benvenuti (ride).In ogni caso dal momento che ci si espone sui  social purtroppo ci sarà sempre chi avrà qualcosa da ridire.”

DC6CB8FA-761D-4A01-AF4A-B0D25F15D40F

Purtroppo il razzismo è sempre più un problema: tu hai provato sulla tua pelle cosa si prova a subire attacchi razzisti. Credi si possa finalmente sconfiggere?

Il razzismo nella nostra società assume sempre forme diverse da quando esistono i social le forme di razzismo si sono estese in quasi tutti i campi. Non più solo se sei nero, gay, grasso, basso, ma anche se sei figlio d’arte, se sei troppo magro, se il tuo comportamento non è conforme al modo altrui di essere, se sei vax no vax …
Purtroppo il razzismo o le discriminazioni sono difficili da eliminare, in realtà ci vorrebbe tolleranza, apertura mentale e solidarietà umana per sconfiggere il razzismo.”

563117BE-648B-4B4C-A987-96618F630C20

Silvia e la musica: la tua più grande passione. Ci racconti la nascita di questo amore e come nel corso degli anni si è evoluto?

Mio padre (Silvio Maturani) oltre essere imprenditore é un musicista e sin da piccola mi ha trasmesso l’amore per la musica facendomi ascoltare ogni giorni canzoni, dischi, ecc… 
La musica poi ho iniziato a coltivarla professionalmente nel corso del rapporto con il mio ex che è un musicista.
A causa della pandemia mi sono fermata come tutti ed ora sto riprendendo fortunatamente con un bel progetto di ampio respiro internazionale, che prevede l’uscita del mio primo singolo in primavera 2022 e spero vi faccia ballare tutti! In più realizzerò un videoclip che vi lascerà con il fiato sospeso.”

965AE475-C6B3-4398-957D-E79B55AAF8D6

Sappiamo che ami i cartoni della Walt Disney: cosa pensi delle critiche che recentemente hanno subito i grandi film? Qual è il tuo preferito?

Ritengo che queste critiche siano esagerate ed il più delle volte fuori luogo. Il mio cartone della Walt Disney preferito è Il Re Leone.

La Silvia che vediamo sui social, solare e simpatica ha mai, nella vita reale dei momenti di sconforto? Cosa fai quando vuoi “staccare la spina” da tutto e rilassarti?

Come tutte le persone ho momenti di sconforto e difficoltà che la vita ci riserva, ma cerco di superarle con una visione sempre positiva del futuro. Per scaricarmi ed isolarmi da tutto mi alleno. Allenarmi mi aiuta anche al livello spirituale oltre che fisico. D’altra parte i latini dicevano MENS SANA IN CORPORE SANO.”

Ringraziando Silvia per la gentilezza e disponibilità invitiamo a seguire lei e la sua musica, con l’entusiasmo che merita!

a cura di Dario De Fenu