di Michel Maritato (*)
Anche a seguito dell’approvazione definitiva, sia della cd. -Manovra Estate 2008-, avvenuta con le LL. 126-129 e 133-2008 di conv. ne dei DD. LL. 93-97-112 e 113-2008, che del cd. Decreto -Anticrisi 2009-, avvenuta con la L. 2-2009, di conv. ne del D. L. 185-2008 e del cd. Decreto -Milleproroghe 2009-, avvenuta con la L. 14-2009, di conv. ne del D. L. 207-2008, sono state introdotte diverse e importanti novità, anche in tema di presentazione delle dichiarazioni e di versamento delle imposte, sia dirette (Irpef-Ires-Irap), sia indirette (Iva) che locali (Ici) e dei contributi previdenziali (Inps).
Pertanto, con riferimento soprattutto ai modelli: Unico 2010 (quadri Redditi-Iva-Irap e Ine/Parametri/St. di Settore sui redditi per il 2009): persone fisiche-soc. di persone-soc. di capitali ed enti non commerciali, Ici, 770 (Semplificato e Ordinario per il 2009) e 730 (Assistenza Fiscale, tramite Caf, sui redditi per il 2009), si rammentano, qui di seguito, le principali scadenze per il contribuente nel 2010 (vedi, in calce, *N. B:):
– 31 Gennaio 2010, presentazione, anche telematica, del modello Intrastat annuale relativo al 2009, all’Agenzia delle Dogane;
– 16 Febbraio 2010, versamento del premio annuale Inail, derivante dall’autoliquidazione delle retribuzioni per il 2009/10, tramite il modello F24;
– 28 Febbraio 2010, consegna al percettore, del modello Cud e della Certificazione delle Ritenute d’acconto subìte, da parte del Sostituto d’Imposta, per il 2009;
– 28 Febbraio 2010, invio telematico, per i soli intermediari abilitati, della Comunicazione Annuale Iva per il 2009, all’Agenzia delle Entrate, tramite il servizio Entratel;
– 16 Marzo 2010, invio telematico, per i soli intermediari abilitati, della dichiarazione annuale per il 2009/10 delle retribuzioni ai fini Inail, del saldo Iva per il 2009 e della Tassa di CC. GG. 2010 per la bollatura dei libri sociali, da parte delle società di capitali, tramite il mod. F24;
– 31 Marzo 2010, invio telematico, per i soli intermediari abilitati, del modello 770-2010 Semplificato, relativo al 2009, all’Agenzia delle Entrate, tramite il servizio Entratel;
– 1° Aprile 2010, diventa obbligatoria la procedura telematica-Com.Unica-, la cd. -Impresa in un giorno- (di cui al D. L. 7-2007, conv. in L. 40-2007), per comunicare l’avvio o la cessazione di impresa con un’unica comunicazione telematica al Registro Imprese della CCIAA, valevole anche ai fini fiscali (Agenzia Entrate), previdenziali (Inps) e assistenziali (Inail). A tal fine, occorrono sia la Firma digitale (obbligatoria per le società) che la Pec (Posta elettronica certificata, obbligatoria per i professionisti e le società). La procedura tradizionale cartacea-disgiunta, che ora cessa, invece, ha affiancato quella telematica dal 1° Ottobre 2009;
– 15 Aprile 2010, presentazione, da parte del pensionato con altri redditi, al Caf (Centro di raccolta o al Professionista abilitato), dell’eventuale documentazione reddituale per la compilazione del modello Red, che trasmetterà poi telematicamente all’Inps o all’entecomunque erogante la pensione;
– 30 Aprile 2010, presentazione, da parte delle imprese che producono (o gestiscono) rifiuti pericolosi e/o speciali, del Mud, relativo al 2009, alla Camera di Commercio;
– 30 Aprile 2010, presentazione, da parte del contribuente, al proprio Sostituto d’Imposta, della documentazione relativa al modello 730-2010, sui redditi per il 2009;
– 30 Maggio 2010, deposito bilancio per il 2009, in via telematica e in formato .xblr, da parte delle società di capitali, alla Cciaa, tramite il servizio Fedra Plus-Telemaco, riservato agli intermediari abilitati;
– 30 Maggio 2010, presentazione, da parte del pensionato con altri redditi, al Caf (Centro di raccolta o al Professionista abilitato), del modello relativo alla comunicazione delle detrazioni d’imposta per il 2009, che trasmetterà poi telematicamente all’Inps o all’ente comunque erogante la pensione;
– 31 Maggio 2010, presentazione, da parte del contribuente, al Caf (Centro di raccolta o al Professionista abilitato) della documentazione relativa al modello 730-2010, sui redditi per il 2009;
– 16 Giugno 2010, versamento saldo 2009 e 1° acconto 2010, imposte dirette: irpef-ires-irap, oltre all’eventuale saldo Iva 2009, anche rateizzati, confluente nel modello Unico e versamento del Diritto Camerale 2010 e del Contributo Inps, sia per la quota a % eccedente il minimale che per la gestione previdenziale separata, saldo 2009 e 1° acconto 2010, tramite il mod. F24. Stesso termine, 16 Giugno 2010, anche per versare l’eventuale adeguamento ai Parametri/St. di Settore;
Il termine per versare l’eventuale adeguamento ai Parametri/St. di Settore, invece, è il 30 Settembre 2010;
– 16 Giugno 2010, versamento dell’acconto Ici 2010, anche tramite il mod. F24;
– 30 Giugno 2010, invio telematico, per i soli intermediari abilitati (Caf e Professionisti), del modello 730-2010, sui redditi per il 2009, all’Agenzia delle Entrate, tramite il servizio Entratel;
– 30 Giugno 2010, presentazione, da parte del contribuente, del modello Unico 2010 cd. -cartaceo-, redditi 2009 delle sole persone fisiche non titolari di partiva Iva, all’Agenzia delle Entrate, tramite il servizio postale;
– 30 Giugno 2010, presentazione della Dichiarazione Ici 2010, per il 2009, da consegnare, a mano o per posta, all’Ufficio Tributi del Comune;
– 16 Luglio 2010, versamento saldo 2009 e 1° acconto 2010, imposte dirette: irpef-ires-irap, oltre all’eventuale saldo Iva 2009, anche rateizzati, confluente nel modello Unico, del Diritto Camerale 2010 e del Contributo Inps, sia per la quota a % eccedente il minimale che per la gestione previdenziale separata, saldo 2009 e 1° acconto 2010, con la maggiorazione dello 0,40%, tramite il mod. F24. Stesso termine, 16 Luglio 2010, anche per versare l’eventuale adeguamento ai Parametri/St. di Settore;
– 31 Luglio 2010, invio telematico, per i soli intermediari abilitati, del modello 770-2010 Ordinario, relativo al 2009, all’Agenzia delle Entrate, tramite il servizio Entratel;
– 30 Settembre 2010, invio telematico, per i soli intermediari abilitati, del modello Unico 2010 (quadri Redditi-Iva-Irap e Parametri/St. di Settore): persone fisiche-soc. di persone-soc. di capitali ed enti non commerciali, relativo al 2009, all’Agenzia delle Entrate, tramite il servizio Entratel;
– 30 Novembre 2010, versamento del 2° acconto 2010, imposte dirette: irpef-ires-irap e del Contributo Inps, sia per la quota a % eccedente il minimale che per la gestione previdenziale separata, tramite il mod. F24;
– 16 Dicembre 2010, versamento del saldo Ici 2010, anche tramite il mod. F24;
– 27 Dicembre 2010, versamento dell’acconto Iva per il 2010, in aggiunta ai versamenti Iva mensili o trimestrali, scadenti il giorno 16 del mese successivo al mese di riferimento o del secondo mese successivo al trimestre di riferimento;
– Occorre poi considerare per i soggetti interessati, anche i Contributi Previdenziali e le relative Comunicazioni da inviare, da parte dei Professionisti iscritti, alle rispettive Casse Autonome di Previdenza, i Contributi Inps: gestione art. ni-comm. ti (con scadenze il 16-5, 16-8, 16-11 e il 16-2 di ogni anno, da pagarsi con il mod. F24 precompilato, utilizzando l’elenco dei codici inviato dall’Inps), gestione lavoratori domestici (con scadenze il 10-4, 10-7, 10-10 e il 10-1 di ogni anno, da pagarsi sia con il bollettino postale precompilato inviato dall’Inps, che on-line dal sito Inps), gestione lavoro dipendente e autonomo (da versare, assieme alle Ritenute Fiscali e ai Contributi Inail, entro il 16 del mese successivo a quello di riferimento), le imposte e i tributi comunali (la Tia, la Tosap, l’Imposta Comunale di Pubblicità e il Canone di Concessione Comunale) e il Contributo per il Consorzio di Bonifica, da pagarsi con il bollettino postale inviato dall’Ente Impositore, ove dovuti;
– Per i contratti di locazione, invece, si ricorda che è dovuta sia l’imposta di bollo (E. 14,62 ogni 4 pagg.) che di registro, pari al 2% del corrispettivo annuo pattuito, da versare entro 30 gg. dalla data di stipula con il mod. F23, codd. ufficio R5V (se ufficio locale di Viareggio) e tributo 115T o 112T (se primo anno o successivi), causale RP (reg. ne di atti pubblici o privati), anno 2010 (se prima registrazione) o anno e numero di registrazione, se è per le annualità successive;
– Infine, sempre ai sensi della L. 248-2006, a partire dal 1° Ottobre 2006, tutti i soggetti titolari di partita Iva, siano persone fisiche che società o enti, devono obbligatoriamente effettuare tutti i versamenti con il mod. F24, esclusivamente in via telematica, sia mediante il proprio c/c on-line che tramite il servizio -F24 On Line-, richiedendo il codice PIN tramite registrazione al sito internet Fisco On Line dell’Agenzia delle Entrate, riservato a tutti i contribuenti oppure rivolgendosi a un intermediario abilitato, il quale, una volta sottoscritta l’apposita Convenzione, utilizzerà il servizio -F24 Cumulativo-, con addebito diretto sul c/c dei contribuenti interessati e valuta la data di scadenza del pagamento, tramite il sito internet Entratel, a loro riservato, sempre dell’Agenzia delle Entrate. Per gli altri soggetti, in possesso quindi del solo codice fiscale, tale procedura telematica rimane invece una facoltà. Infine, dal 3 Luglio 2007, è possibile pagare l’F24, sempre in via telematica, ma anche con l’addebito sul c/c dell’intermediario abilitato.
Ai sensi del DPCM 4-10-2006, l’obbligo del pagamento in via telematica del mod. F24, con la sola esclusione delle società di capitali e degli enti commerciali, è stato prorogato al 1° Gennaio 2007 per gli altri soggetti, titolari di partita Iva. Il mod. F24 cartaceo, invece, si potrà sempre utilizzare per i versamenti rateali iniziati prima del 1° Ottobre 2006, per i modd. F24 -Predeterminati-, per i contribuenti beneficiari di crediti agevolati fruibili esclusivamente presso i locali Concessionari alla Riscossione dei Tributi (ora Equitalia Spa-Riscossione Tributi) e per i contribuenti impossibilitati a utilizzare conti correnti, bancari o postali, per cause oggettive.
*N. B: Ai sensi dell’art. 6, c. 8, del D. L. 330-1994, conv. in L. 473-1994 e dell’art. 18 del D. Lgs. 241-1997, le scadenze fiscali e previdenziali che comportano versamenti e che scadono di sabato o di giorno festivo, sono prorogate al primo giorno lavorativo successivo.
N. B: Si declina, in quanto trattasi non di un sito ufficiale, cd. -governativo-, alcuna responsabilità in merito sia a eventuali inesattezze che fossero presenti che per mancati aggiornamenti.
(*) (*) Studio Maritato
Viale Castrense 31-32
00182 – ROMA
tel.0645421734.
STUDIO.MARITATO@GMAIL.COM
www.studiomaritato.it