Scienza e Medicina

Testata

4° Congresso S.I.M.C.E.

a Roma, 14 e 15 ottobre 2022

La valutazione dei requisiti psico-fisici nell’attività certificativa:
adempimento burocratico o strumento di medicina preventiva?

Questo è il focus del 4° Congresso organizzato dalla S.I.M.C.E., Società Italiana Medicina Certificativa, il 14 e 15 ottobre 2022 a Roma.

La S.I.M.C.E. è la prima associazione scientifica italiana rivolta agli specialisti di medicina certificativa e si pone come obiettivi quelli di valorizzare la figura del medico certificatore, contribuire alla formazione e l’aggiornamento degli associati e di collaborare con enti pubblici e privati alla stesura e revisione dei protocolli d’intesa dell’attività certificativa.

Continue reading…

Immagine_bassa_ris_credits_Luca_Antonio_Marino[2887]

CNR – Nei cebi l’uso di strumenti in pietra migliora la dieta

L’uso di semplici strumenti litici aumenta la qualità dell’alimentazione. Lo ha dimostrato un team interdisciplinare e intercontinentale, esaminando una popolazione di scimmie nel Nord-Est del Brasile. Ciò potrebbe essere accaduto anche nel corso dell’evoluzione umana. L’articolo “Stone tools improve diet quality in wild monkeys”, di cui è autrice fra gli altri Elisabetta Visalberghi dell’Istituto di scienze e tecnologie della cognizione del Cnr, è stato appena pubblicato su Current Biology Continue reading…

spike omicron

CNR – Così spike della variante Omicron interagisce con gli anticorpi umani

Ricercatori dell’Istituto di scienze dell’alimentazione (Isa) del Cnr di Avellino e dell’Università di Salerno hanno messo a punto un’innovativa procedura bioinformatica per simulare l’interazione della proteina spike nella variante Omicron con gli anticorpi prodotti dal nostro organismo. La procedura potrà spiegare l’elevata trasmissibilità di tale variante e prevedere gli effetti di possibili nuove varianti Covid sulle difese immunitarie già sviluppate. Lo studio è pubblicato su “Molecules” Continue reading…

libro antico

CNR – Componenti degli oli essenziali contro il deterioramento dei libri

Gli oggetti cartacei provenienti da archivi storici e biblioteche sono spesso colonizzati da biodeteriogeni. I composti organici volatili degli oli essenziali quali timolo, carvacrolo ed eugenolo, con elevati livelli di attività antimicrobica e repellente per gli insetti, divengono uno strumento per il controllo degli agenti degradanti della carta. La ricerca, pubblicata su International Biodeterioration & Biodegradation, e coordinata da ricercatori dell’Istituto di chimica dei composti organometallici del Consiglio nazionale delle ricerche (Cnr-Iccom), ha dimostrato che cristalli contenenti terpeni sono efficaci nella protezione del patrimonio archivistico e librario

Continue reading…

86787601_M-2

La cannabis light aiuta a rilassarsi?

I ritmi di lavoro sono alle stelle, ma anche le preoccupazioni per la salute e la sicurezza. Lo stress, quindi, è diventato una condizione estremamente diffusa nelle nostre vite. Il carico di impegni giorno dopo giorno, complice anche l’uso sempre più intenso dei nostri smartphone – che sono un’altra fonte di stress non indifferente – può essere sfiancante, al punto da compromettere la nostra capacità di concentrazione. C’è possibilità di alleviare questo tipo di disagi? Continue reading…

Lettera di un epidemiologo

Caro paziente,

La pandemia ci ha messi a dura prova, tra cattive informazioni e notizie fuorvianti che ogni giorno bombardano le nostre menti minacciando la nostra tanto precaria tranquillità.

Caro paziente, chiedo scusa a nome di tutti coloro che in nome della scienza hanno seminato informazioni fuorvianti e fobiche (nuove varianti, vaccini da somministrare via etere, cure miracolose…) e hanno calpestato il profondo bisogno di solidarietà, conforto e comprensione che avevi.

Abbiamo anche un’anima da curare, una psiche e un’affettività.

Eravamo rimasti a: il vaccino ci salverà, e poi a due dosi di vaccino, poi una terza, una quarta e chissà quante altre. Qual è il motivo? Il vaccino contro il Coronavirus non è come gli altri a cui eravamo abituati (vedi il morbillo, parotite, rosolia ecc.) proprio perché il Coronavirus è un virus influenzale e quindi per avere anticorpi protettivi e sempre pronti abbiamo bisogno di richiami periodici proprio come per i più comuni virus influenzali.

Allora perché anche con una terza dose sei risultato positivo?
Perché, proprio come con l’influenza, possiamo beccarci il Covid-19 se non stiamo attenti: ebbene sì! Il vaccino è una protezione, uno scudo immunologico che tuttavia non può sostituire o compensare la nostra attenzione alle buone prassi di protezione individuale a casa, nei luoghi di lavoro, nelle scuole, nelle palestre e negli uffici. (protezione delle vie respiratorie, igiene di mani e superfici, areazione frequente).

Viviamo in un periodo storico in cui l’attenzione verso nuovi virus emergenti è una realtà che va affrontata con coscienza e oggettività, viviamo solo i primi anni di un nuovo momento storico. Per assurdo ogni anno potrebbe emergere un nuovo virus frutto di un “salto di specie” che potrebbe raggiungere in due o tre giorni l’esatta parte opposta del globo, la super-globalizzazione ha portato ad un’accelerazione nel veicolare un microbo patogeno da un’estremità all’altra del mondo.

È necessario cambiare radicalmente le politiche sanitarie e implementare la sorveglianza sanitaria e la ricerca, è il momento di prendere atto che viviamo in un tempo in cui è necessario dare spazio alla competenza, e sostituire rapidamente l’improvvisazione con lo studio e il merito. Assicurare la salute pubblica nel futuro prossimo deve esprimersi con un paradigma di medicina e salute volto alla prevenzione e all’educazione alla salute sin da piccoli.

Non permettiamo al virus (dal latino “veleno”) di avvelenarci l’anima.
Vaccinarsi è una scelta saggia, un diritto e un dovere verso se stessi e i propri cari, ma lo è ancor di più il rispettare le regole che ci renderanno liberi dal virus.

“L’uomo è ciò che mangia” L. Feuerbach, ed in questo momento abbiamo bisogno di nutrirci di informazioni e di fare scelte buone e sane, anche quando sono amare come i carciofi.

9 gennaio 2022

Dott. Domenico Basta

Epidemiologo

Dr.Basta epidemiologo

Terapia Compressiva vs Terapia Elastocompressiva

1Dr.ssa Sonia Silvestrini

Il 50% della popolazione adulta è affetto da Insufficienza Venosa Cronica ed il 10% può andare incontro ad ulcere degli arti inferiori. Le vene hanno il compito di provvedere al ritorno venoso negli arti inferiori contro forza di gravità ed alla base dalla malattia venosa c’è comunque un’alterazione della circolazione che è determinata dall’ insufficienza valvolare con reflusso, ipertensione venosa e stasi ematica, causa a loro volta di varici, sofferenza dei tessuti per “ipossia da stasi”, ulcere venose. Continue reading…

covid19

Sale all’11% il tasso di positività Covid, occorre maggior rigore

Di: Dott. Ivan Santoro

iv bl

126.888 questi sono i numeri dei nuovi casi di positività al Covid-19 e 156 i decessi registrati in Italia nelle ultime 24 ore.

Questo è quanto emerge dal bollettino odierno del ministero della Salute. Dall’inizio dell’epidemia sono 5.981.428 le persone che hanno contratto il virus Sars-CoV-2, mentre da febbraio 2020 il totale delle persone decedute è pari a 137.247. Sono in tutto 5.064.718 le persone guarite o dimesse, mentre quelle attualmente positive sono 779.463, pari a +104.598 rispetto a ieri (+75.997 il giorno prima).  Lombardia, la regione con più casi, i nuovi contagi sono 39.152I tamponi totali processati oggi sono stati 1.150.352,compresi quelli molecolari e gli antigenici. Il tasso di positività, ieri al 9,5%, sale all’11%. Sul fronte del sistema sanitario si registra un aumento delle degenze in ogni area. Sono +288 (ieri +489) i posti letto occupati nei reparti Covid ordinari, per un totale di 10.866 ricoverati. Sono +41 (ieri +40) i posti letto occupati in terapia intensiva: i malati più gravi sono ora 1.226, con 134 ingressi in rianimazione.

vaccino

Covid-19 No Vax – Sì Vax : facciamo chiarezza

Di: Dott.ssa Sonia Silvestrini

8D4E2A03-31E0-406E-BB68-8AA23BAB920A

L’articolo 32 della Costituzione afferma che la salute non è soltanto un “diritto dell’individuo”, ma è anche un “interesse della collettività”, per la quale sono giustificabili trattamenti sanitari obbligatori, come per esempio l’obbligatorietà di alcuni vaccini nei casi strettamente previsti dalla legge. L’obbligatorietà della vaccinazione anti Covid-19, invece, è stata imposta dall’articolo 4 del decreto legge n. 44/2021 per tutte le professioni e gli operatori del comparto sanitario. Continue reading…

ambulanza

SANITÀ. REGIONE, ACCORDO FRA ATER ROMA E ARES 118 PER NUOVI PRESIDI

Di: Dott. Ivan Santoro

iv bl

Ater Roma in soccorso dell`Ares 118. Su proposta dell`assessore Massimiliano Valeriani, in collaborazione con l`assessorato alla Sanità, la Giunta regionale ha approvato questa mattina l`accordo fra Ater e Ares 118 per la disponibilità di due locali non residenziali. In particolare, l`azienda regionale per l`emergenza sanitaria potrà disporre di due immobili a canone calmierato in via Val Melaina nel Municipio IIIe in via Monte Silvano nel Municipio IV, dove svolgere le proprie attività. Continue reading…

rete

SANITÀ. LAZIO, DE VITO CRITICA LA SITUAZIONE DELLA RETE OSPEDALIERA

Di: Dott.ssa Alessandra Vernacchia

ale

“Sta diventando critica la situazione della rete ospedaliera nel Lazio, in particolare a Roma. Al normale flusso di pazienti che necessitano di ricovero, si sta aggiungendo anche il numero dei malati Covid e le strutture non sembrano in grado di sopportare ulteriore carico. Non è possibile leggere sugli organi di stampa di cittadini in attesa di ricovero da oltre 24 ore e che il loro numero sia addirittura tale da poter riempire un intero nosocomio di vaste proporzioni. Continue reading…