Il nuovo singolo di Omy Sugar è ancora hit in radio.
News
Ginevra Eschiti: “Con il tempo ho imparato ad apprezzare e valorizzare anche i miei difetti”
Giovane ma già estremamente determinata ed ambiziosa, Ginevra Eschiti ama trascorrere il proprio tempo sui social, strumento che in poco tempo le ha portato ad avere un importante riscontro di followers.
TikTok è la piattaforma che l’ha portata ad emergere, Instagram il social attraverso il quale Ginevra condivide la sua bellezza e la quotidianità.
Continue reading…
EUROPARLAMENTO la cosmetica green con YOUGLAM
EUROPARLAMENTO la cosmetica green italiana presente con YOUGLAM, la società nota per i suoi prodotti etici e sostenibili anche nel packaging.
Nel corso del convegno “Tutela, Valorizzazione e promozione ambientale nell’ottica del Pnrr, emerge l’anima green di Youglam per una cosmetica sostenibile e frutto di una economia circolare.
La tutela, la valorizzazione e la promozione dell’ambiente sono il cuore di ogni progetto del Pnrr, per questo bisogna investire nell’educazione ambientale che significa saper collegare lo sviluppo con la sostenibilità”. Con questa premessa del presidente nazionale del movimento ecologista europeo Vincenzo Pepe, si è aperto, mercoledì 19 aprile 2023 presso la Sala delle Bandiere del Parlamento Europeo, l’evento ”Tutela, valorizzazione e promozione ambientale nell’ottica del PNRR”, in collaborazione con Enel.
”La valorizzazione ambientale nell’ottica del Pnrr – ha detto in un videomessaggio Vannia Gava, Vice Ministro dell’Ambiente e della Sicurezza Energetica – è una vera e propria sfida. E Youglam ha raccolto da tempo questa sfida, ponendosi ambiziosi obiettivi in tema di sostenibilità ambientale.
Dopo l’intervento di Pina Castiello – Sottosegretario alla presidenza del Consiglio dei Ministri con delega ai rapporti con il parlamento – che ha evidenziato come il Pnrr sia un’occasione da cogliere per ottimizzare i nostri interventi e disegnare un’Italia veloce, moderna e, soprattutto, green, la platea ha ascoltato con attenzione le risposte dei relatori alle sollecitazioni di Paolo Poggio, giornalista Rainews24 che ha moderato il convegno:
“Noi di Youglam – ha dichiarato Gianluca Gatti, Amministratore Delegato – ci siamo spostati verso un’economia circolare, realizzando prodotti etici e sostenibili ma che, anche nel packaging, siano completamente riciclabili. Vediamo quindi questa nuova attenzione verso le tematiche green, che ispirano anche il piano di ripresa e resilienza, non come un danno alle nostre economie, bensì come una grande opportunità per intercettare e soddisfare le mutate sensibilità del mercato, elementi che ormai influenzano positivamente anche i rapporti con i nostri partner come IdeaBellezza, Marionnaud e Douglas, sempre più attenti ad una distribuzione sostenibile di prodotti che rassicurino il consumatore. Proprio in un recente incontro con Alessandro Maiello Amministratore Delegato di Gargiulo & Maiello S.p.a , società proprietaria della catena di profumerie IdeaBellezza – ha concluso Gianluca Gatti – sono emerse, come prioritarie ed imprescindibili, le tematiche legate alla sostenibilità dei prodotti, della loro distribuzione e performance ESG ”.
“Dal punto di vista legale e amministrativo – ha affermato l’Avv. Gianemilio Genovesi legale di YOUGLAM e Co founder dello studio legale Agnoli Bruzzone Genovesi – l’opportunità del rispetto dell’ambiente diventa un elemento focale nel corretto approccio di qualsiasi azienda verso il proprio mercato, ispirandosi all’ESG, acronimo che sta per Environment, Social, e Governance, ovvero i 3 Pilastri della sostenibilità secondo l’Unione Europea. Ebbene, questi tre fattori oggi sono elementi fondamentali per verificare, misurare e sostenere l’impegno in termini di sostenibilità di una impresa o di una qualsiasi organizzazione e ispirazione dei principi del Pnrr”.
A prendere la parola, successivamente l’Ing. Andrea Lolli, Responsabile Affari Centrali Italia di Enel, l’Avv. Annalisa Di Ruzza, Head of Administrative & Public Law di BDO Law, il Dott. Andrea Cerio, responsabile Italia di Corsair e SE Mons. Salvatore Micalef.
“Per essere felici non servono grandi cose”, parola di Noemi Cara
“Per essere felici non servono grandi cose”.
Noemi Cara vive la propria quotidianità con il calore della famiglia e le problematiche più comuni, a differenza di altre persone però non le nasconde e trascorre il tempo libero interagendo con i tanti followers che animano il suo profilo Instagram.
Nata in Sicilia ma emigrata a Terni, dove vive con il marito Riccardo, Noemi ama condividere i propri pensieri attraverso Instagram, strumento che nel corso degli anni è diventato suo fedele compagno di viaggio.
In attesa dell’arrivo del loro primogenito Noemi e Riccardo hanno costruito una famiglia forte, basata su un aiuto reciproco e tanti sacrifici che oggi li portano ad essere un vero e proprio modello per tanti giovani.
Sensibilità, umiltà e simpatia sono forse le caratteristiche che descrivono meglio Noemi che ringraziamo per averci rilasciato un’intervista esclusiva in cui ci ha raccontato le proprie passioni con uno sguardo ad un futuro che tutti noi le auguriamo possa essere all’altezza dei propri sogni.
Ciao Noemi, che percorso di studi hai fatto?
“Mi sono laureata a Nardi (un paesino vicino Terni) in Scienze dell’investigazione e della sicurezza per poi concludere il mio percorso di studi con la laurea magistrale in Socio-Antropologia per la gestione dei rischi sociali.
Inoltre quest’anno ho preso anche il master in materie filosofiche e umanistiche, il mio obiettivo è quello di insegnare filosofia e spero di poter presto realizzarmi a livello professionale visto che per il momento ho fatto soltanto supplenze.”
Come hai conosciuto Riccardo?
“Io e Riccardo ci siamo conosciuti a Nardi, io studiavo e per mantenermi facevo la cameriera in un bar che lui frequentava la sera con gli amici. Inizialmente tra di noi era nata una bellissima amicizia poi nel periodo in cui scrivevo la tesi ci siamo innamorati e dopo appena tre anni ci siamo sposati.”
Come nasce la tua passione per i social e per Instagram?
“In realtà nasce per gioco. Ricordo che, seguendo la moda del momento, avevo fatto i capelli grigi esponendomi fin da subito sui social e condividendo la mia nuova acconciatura. All’epoca non esistevano le stories ma piano piano le persone iniziavano a seguirmi chiedendomi consigli e soprattutto confidandosi con me dei loro problemi quotidiani.
Ho sempre cercato di mandare un messaggio positivo ai miei followers e da quel momento ho sentito sempre di più l’esigenza ed il desiderio di portare avanti questa mia passione.
Durante la quarantena ho condiviso tutte le mie giornate pubblicando anche la proposta di matrimonio di Riccardo: spesso sui social ci viene mostrata l’esaltazione dell’ “io”, quasi come se non ci fosse più spazio per il “noi”. Io amo mio marito e mi piace mettere al centro della mia quotidianità lui proprio perché nei social voglio essere me stessa e dimostrare che la vita di coppia è stupenda se vissuta a pieno come facciamo noi.”
Qual è il messaggio che vuoi far passare attraverso i social?
“A me piace far vedere che si può essere felici anche senza andare in vacanza alle Maldive o guadagnare 10mila euro al mese. Io e Riccardo facciamo una vita normalissima, con sacrifici ed umiltà ed è proprio questo il messaggio che cercherò di dare a mio figlio.
Io stimo molto mio marito che si alza ogni mattina presto per andare a lavorare, insieme stiamo costruendo una famiglia bellissima e di questo ne vado molto orgogliosa.”
Come ti vedi tra dieci anni?
“Tra dieci anni mi vedo con una cattedra ed una stabilità professionale oltre che familiare. Mi vedo con mio marito e magari un altro figlio, vedremo! (Ride ndr)”.
Sarà dunque un maschietto, chi è stato più felice, tu o Riccardo?
”Tra i due forse più io, lo avevo sempre detto, ero sicura!”
Stai soffrendo la gravidanza?
”Devo dire di no, la sto gestendo abbastanza bene e sono molto felice, l’unica cosa che mi manca veramente tanto è il sushi (ride ndr).
Appena nascerà mi farò una bella cena a base di sushi!”
a cura di Dario De Fenu
Alessandro Regis presenta la sua nuova canzone: Privè
Dopo il successo ottenuto sulle note di “Cambia er disco” il noto attore e tatuatore romano Alessandro Regis presenta la sua nuova canzone “Privè”.
Ciao Alessandro Regis parlarci un po’ di questo tuo nuovo brano dal titolo “Privé”
“È un’ idea che avevo già da un anno ma per vari motivi “tecnici” ho preferito attendere il momento più opportuno e propizio. Mi sono, poi, deciso questo inverno quando, per casualità, sono stato contattato dai ragazzi della Techpro records ritenendoli dei grandi professionisti e, in particolare, GAZU, il produttore, che è anche un mio carissimo amico dal cuore d’oro. La produzione mi ha proposto delle idee che mi sono subito piaciute e, per ottenere questo grande risultato, è stato necessario un grande lavoro di gruppo ci abbiamo lavorato tanto insieme per diverso tempo. Non posso dimenticare il grande supporto fondamentale della mia partner vocale Mary G che è una grande cantante professionista dalla voce molto sensuale. Il brano è molto estivo e divertente e spero vivamente che possa piacere a tutti Voi. Voglio concedervi un piccolo spoiler…a breve svilupperemo anche un bel videoclip che lo renderà ancora più colorito con ritmi spensierati e vacanzieri. Il testo del brano è stato studiato “a pennello” per il mio personaggio con il mio mitico “e daje” che non poteva mancare per dare la carica. Questa volta, però, a farmi compagnia in questo viaggio c’è anche, come detto, Mary G con la sua voce sexy… e si spazierà tra locali, cocktail, viaggi e ristoranti 5 stelle il tutto condito da un’atmosfera stile ricordi anni 90’. Non mancheranno, ovviamente, momenti molto particolari e riservati e …tante altre cose che non si possono dire ma si potranno scoprire ascoltando il brano per entrate nel nostro “Privé” Lista Alessandro Regis (ride ndr)”
https://open.spotify.com/album/1JyJegGfVTclmyH5Puzz8M?si=2Nv3d6m8QzWnys Z7uDgCcQ
Daniele Faraotti: in radio il nuovo singolo estratto da “Phara pop vol.1″
Esce in radio “Il ballerino di quadriglia”, il nuovo estratto dal geniale disco di Daniele Faraotti dal titolo “Phara pop vol.1″
La fragilità della terra dallo spazio, Cheli partecipa al progettodi Banca Generali
Agenzianova – Se guardi la Terra dallo spazio problemi come la deforestazione, la siccità o lo scioglimento dei ghiacciai si trasformano da concetti astratti in vere immagini. Queste le parole dell’astronauta Maurizio Cheli che ha partecipato ad un nuovo ciclo di incontri BG4SDGs promosso da Banca Generali per la sostenibilità e la salvaguardia del pianeta. “Una linea blu sottile all’orizzonte con alle spalle il buio dell’universo: stiamo parlando dell’atmosfera e di quanto essa sia simbolo della fragilità del nostro Pianeta” ha raccontato l’astronauta e pilota durante l’intervista organizzata dalla banca guidata dall’Ad Gian Maria Mossa nell’ambito del ciclo di incontri dedicati alla sostenibilità e all’innovazione. Nel 15esimo appuntamento di BG4SDGs la Banca del Leone ha posto l’attenzione sulla salvaguardia del pianeta e in particolare ha affrontato alcune delle tematiche relative al 15esimo SDGs “Vita sulla Terra” con il punto di vista di un astronauta andato nello spazio, vero e proprio laboratorio di conoscenza e che offre sperimentazioni in campo biologico e tecnologico.
Lo spazio si offre oggi come laboratorio di ricerca e di sviluppo di soluzioni in diversi campi della conoscenza umana con l’obiettivo di far fronte a quel divario tecnologico che ancora ci divide dal raggiungimento degli obiettivi presentati nell’agenda ONU 2030” ha commentato Cheli. La deforestazione e la desertificazione – causate dalle attività dell’uomo e dal cambiamento climatico – pongono sfide considerevoli in termini di sviluppo sostenibile, e hanno condizionato le vite e i mezzi di sostentamento di milioni di persone che lottano contro la povertà. Si stanno compiendo molti sforzi per gestire le foreste e combattere la desertificazione. Le foreste coprono il 30 per cento della superficie terrestre e, oltre a offrire cibo sicuro e riparo, esse sono essenziali per il contrasto al cambiamento climatico, e la protezione della biodiversità e delle dimore delle popolazioni indigene. Tredici milioni di ettari di foreste vanno perse ogni anno, mentre il persistente deterioramento dei terreni ha portato alla desertificazione di 3,6 miliardi di ettari”, ha evidenziato l’astronauta.
Quando voli nello spazio a bordo di uno shuttle ti accorgi di essere all’interno di un mezzo senza il quale non potresti sopravvivere. Se guardi poco più giù, un pianeta in viaggio con circa 8 miliardi di persone. Ed è proprio in quel momento, quando guardi la Terra, che siccità, deforestazione, inquinamento, scioglimento dei ghiacciai si trasformano in immagini che abbandonano la mera forma di concetti astratti” ha concluso Cheli.
Mazma Rill: gli abruzzesi Aneurisma cambiano pelle
Nasce il progetto Mazma Rill dalle ceneri del grunge degli Aneurisma. In radio c’è “Blow a Kiss”
Arriva il nuovo libro di Maritato sul caso Moro
Uscirà lunedì prossimo venturo 13 febbraio 2023 in tutte le librerie italiane e anche formato Kindle su Amazon il nuovo libro del direttore Michel Emi Maritato. Il tema non banale e intramontabile, il caso Moro.
Simone Maccabiani: lanciamo il singolo “Cambiamento climatico”
In rete anche con una clip home-made. L’importanza della tutela dell’ambiente. Una canzone sociale.
Lolotta: in radio con il singolo “Sciocche parole”
Inedito a firma della cantautrice siciliana Lolotta. Arriva in radio “Sciocche parole”, disponibile anche dentro gli streaming service.
Ninfea presenta il suo nuovo singolo contro discriminazione e isolamento sociale
La “fine dell’inverno” è il nuovo singolo di ninfea, un ritratto di note e anima contro emarginazione ed isolamento sociale. Continue reading…
“Per il futuro del Lazio e delle prossime generazioni l’unica soluzione è votare per Pino Cangemi e Laura Cartaginese per la Lega il 12 Febbraio”
Cari amici,
Come sapete, le prossime elezioni regionali si terranno il 12 Febbraio per la Regione Lazio e saranno fondamentali per il futuro della nostra regione. È importante che votiamo per un politico che crede nelle prossime generazioni, nei giovani e nel futuro del Lazio.
Roma: incessante lotta alla droga. 13 nuovi arresti
Continua senza sosta l’attività della Questura di Roma volta al contrasto dello spaccio di stupefacenti, con servizi dedicati su tutto il territorio. E tra ieri e oggi si contano altri 13 arresti effettuati da parte della Polizia di Stato nei confronti di persone gravemente indiziate di detenzione ai fini di spaccio di sostanze stupefacenti. Tra i vari nascondigli utilizzati per la droga: una cravatta, le maniche di una camicia, il cassonetto dei rifiuti e dietro gli alberi
Edipo: ultimi Atti con Vincenzo Bocciarelli e Mario Mattia Giorgetti
Conto alla rovescia per la tournée che partirà dal Teatro Tordinona di Roma il 18 gennaio 2023. Continue reading…