News

70F46F84-05FC-4838-B65D-E58874671347

Sociale, ad Esanatoglia riparte l’Orto in Comune tra integrazione e solidarietà

L’iniziativa nasce all’interno della casa di riposo “Santa Maria Maddalena” ed è stata promossa da Il Tulipano Bianco Aps in sinergia con l’amministrazione comunale e la direzione della struttura

Continua con impegno e dedizione l’azione sociale e solidale de “Il Tulipano Bianco Aps” ad Esanatoglia, uno dei comuni del maceratese colpito dal sisma del 2016. L’associazione rappresentata dal presidente Francesco Giordani infatti ha deciso, in collaborazione con l’amministrazione comunale – e grazie ai fondi del 5×1000 destinati all’Aps – di far ripartire e potenziare l’iniziativa di promozione sociale “Orto in Comune”, già avviata nel settembre 2020 presso la Casa di riposo-residenza protetta, comunità, alloggio e centro diurno “Santa Maria Maddalena”, ma rallentata a causa dell’emergenza Covid. Per questa ragione, nella mattinata di mercoledì 24 maggio 2023 si è svolto un incontro dall’alto valore simbolico e sociale presso la struttura alla presenza, tra gli altri, della direttrice Eleonora Merli, del sindaco di Esanatoglia, Luigi Nazareno Bartocci, del suo vice, Debora Brugnola, e del presidente dell’associazione “Il Tulipano Bianco”, Francesco Giordani. Che ha sottolineato: “È una grande gioia essere di nuovo qui con una iniziativa per noi molto importante perché difende e promuove i diritti umani in tutti i suoi aspetti, in particolare nei settori relativi alla salute, alla integrazione, all’ambiente e al lavoro. L’Orto in Comune, infatti, ha come obiettivo fondamentale quello della solidarietà sociale e della creazione di relazioni in grado di educare e far crescere i cittadini in situazioni di particolare disagio soggettivo e sociale, avendo un’attenzione particolare verso situazioni di bisogno presenti sul territorio”.

In tal senso, il soggetto individuato per lo svolgimento del progetto, ossia alla sistemazione del giardino della casa di riposo “Santa Maria Maddalena”, è una persona in una situazione di bisogno, che “sin da subito si è impegnata con entusiasmo e precisione a curare l’orto e il verde”, ha spiegato Francesco Giordani. Emozionata e soddisfatta anche la direttrice della Casa di riposo, Eleonora Merli: “Io sono qui dal 2021, quindi in piena emergenza pandemica, periodo delicato e complesso, in cui le restrizioni erano tantissime. Ora, grazie all’allenamento delle misure e al progressivo ritorno alla normalità, è davvero bello poter riprendere con questo genere di attività, dove solidarietà e bene comune diventano grandi protagonisti. Questo splendido giardino all’interno della nostra struttura infatti rappresenta una parte importantissima per i nostri anziani, un benessere per gli occhi con fiori e verde curati, anche grazie all’impegno di un cittadino di Esanatoglia, che adesso torna ad essere membro attivo della comunità locale. Una realtà solidale, un modello sociale, l’Orto in Comune, oggi possibile grazie alla sinergia con l’amministrazione comunale e al contributo fondamentale de Il Tulipano Bianco, che ringrazio di cuore. Vorrei aggiungere, inoltre, che questo progetto porta in grembo anche un grande significato ambientale visto che ha tra i suoi obiettivi, quello di abbellire la nostra struttura con fiori e piante bellissime: in tal senso, ci auguriamo che la primavera torni ad illuminarci ogni giorno con i suoi colori”.

Il primo cittadino di Esanatoglia, Luigi Nazzareno Bartocci, e il vicesindaco Debora Brugnola, a nome della amministrazione comunale, hanno quindi sottolineato: “Grazie all’importante azione de “Il Tulipano Bianco”, oggi poniamo un ulteriore tassello finalizzato alla promozione dei diritti sociali, alla tutela dell’assistenza sociale, e allo sviluppo di una cultura della solidarietà, dell’ambiente e dell’agricoltura sociale. Come detto a ragione dalla direttrice, questo bel giardino comporta anche un impatto assai positivo sugli ospiti della Casa di Riposo, i quali si dimostrano molto contenti nel contatto con la natura e con la natura. Il verde che circonda la struttura aiuta gli anziani ad affrontare la giornata con maggiore serenità perché infonde coraggio e stimola l’ottimismo. La bontà di questo rilevante progetto, dunque, ci spinge a continuare con rinnovato slancio sulla strada della integrazione e della solidarietà, da sempre stella polare della nostra azione istituzionale”, hanno concluso il sindaco Nazzareno Bartocci e il vicesindaco Brugnola.

IMG_1458

Eros Ramazzotti si racconta a pochi mesi dal termine del suo world tour

a cura di Francesca Baroni

Un viaggio lungo, iniziato con le dieci premiere in settembre per poi spostarsi in America, Canada e Sud America, e durato quasi un anno: il world tour di Eros Ramazzotti ha fatto sold out in quasi tutte le tappe.
Los Angeles, New York, San Paolo e Caracas sono solo alcune delle città toccate dal cantautore italiano Eros Ramazzotti, che ha riempito con la sua musica le principali arene del nord America, del sud America, del Canada e di tutto il mondo. Continue reading…

IMG_1442

Stefano Sorrentino apre una scuola per portieri

a cura di Francesca Baroni

L’ex professionista che ha parato il rigore a Ronaldo ci racconta la sua “nuova vita”, divisa tra Chieri Calcio e famiglia.
IMG_1442

Ciao Stefano. Come Presidente del Chieri Calcio, serie D, raccontaci della tua squadra, dei progetti e degli obiettivi che ti sei posto.

“Domenica 7 maggio è finito il mio primo campionato da presidente del Chieri, la squadra si è salvata con qualche settimana di anticipo. Abbiamo investito molto sui giovani, infatti abbiamo vinto la Classifica Giovani: siamo stati i primi in Italia come punteggio. Sono molto orgoglioso di aver visto giocare nella mia squadra tanti ragazzi 2004-2005. Il mio progetto nel Chieri Calcio sarà per i prossimi 5 anni, nei rimanenti quattro mi piacerebbe portare la squadra tra i professionisti, non sarà semplice ma ci proveremo”. Continue reading…

Aggregazione-di-imprese1

Finanza agevolata e bandi pubblici, parte la rinascita delle imprese

Emergenza Pandemica, crisi energetica, congiuntura economica poco felice. Da ormai alcuni anni la tenuta delle imprese italiane è messa a dura prova da numerosi fattori esterni che per alcune realtà professionali, artigiane e commerciali hanno significato chiusura, crisi e fallimento. Per chi ce l’ha fatta a sopravvivere e continua a lavorare quotidianamente per il proprio rilancio aziendale, una grande mano arriva dallo Stato e, più in generale, dagli enti pubblici a vari livelli che mettono a disposizione finanziamenti, bandi e sgravi fiscali per aiutare le aziende. Continue reading…

alt tag Montanari

GIOVANNINO MONTANARI A VIA MARGUTTA con la mostra personale “CATTEDRALI”

GIOVANNINO MONTANARI A VIA MARGUTTA INAUGURATA la mostra personale “CATTEDRALI”

Affluenza di amici, media, familiari ed addetti al settore arte per l’inaugurazione della mostra personale del Maestro Giovannino Montanari intitolata “Cattedrali” che si tiene a Roma

dal 7 al 21 aprile nella prestigiosa Galleria “monogramma” di Via Margutta, 102.

L’affluenza sta continuando anche  nei giorni a seguire con un pubblico molto incuriosito dallo stile bizantino orientaleggiante del Maestro ternano. Una pittura materica con colori molto chiari, luminosi, a volte anche vivaci e sempre molto attraenti. Montanari è stato definito dalla critica il “pittore delle Cupole” per via di questo perseverare del motivo delle tre cupole, praticamente onnipresente nei suoi quadri. In questi primi giorni di mostra si sono avvicendate le visite del giornalista ed autore Rai Fabrizio Silvestri, della speaker di Radio Montecarlo Barbara Marchand, del più antico gallerista di via Margutta Augusto Consorti, della giornalista ed organizzatrice di eventi d’arte Cinzia Loffredo, dell’organizzatrice di eventi Anna Ugolini, dell’editrice Sara Lauricella, del pittore Mauro Gavazzi, le giornaliste Giuliana Triozzi e Federica Pansadoro, la psicologa e cromoterapeuta Emanuela Scanu, diversi artisti della MoWi Art Communication (di cui il Maestro Montanari ne è presidente) quali Patrizia Salotti ed Antonio Giannangeli,  la scrittrice Gio Pini, l’artista Gianluca (Gocu) Venezia,  l’artista Marta Fabrizi e diversi altri.

“Sono stato e sarò presente in galleria Monogramma per tutta questa prima settimana – afferma il Maestro Montanari- per poter essere quanto più disponibile ai visitatori ed alle loro richieste e curiosità. Sono commosso dall’attenzione che sto ricevendo. Ringrazio immensamente la famiglia Morabito per aver voluto le mie opere nella loro galleria e per le mostre che faremo nei prossimi mesi dall’altra parte dell’oceano. I  miei quadri, partendo dall’Italia hanno già viaggiato in Germania, Russia, Cina, Stati Uniti ed adesso si apprestano a tornare in America. Non posso che esserne profondamente felice.”

La mostra resterà aperta fino al 21 aprile 2023 con i seguenti orari :

tutti i giorni escluso i festivi, dalle ore 10.00 alle ore 12.30 e dalle ore 16.00 alle ore 19.00

Catalogo in galleria con testo di: Paolo Cicchini

Galleria monogramma

via Margutta, 102  – 00187 Roma – tel. +39 06 32650297   Fax  +39 06 32655574 www.monogramma.it

Ufficio Stampa galleria Gianluca Morabito  – infomonogramma@gmail.com 

Ufficio stampa Maestro Montanari: #Differevent – differevent@gmail.com

http://www.giovanninomontanari.de

logo

Bergamo-Brescia Capitale della Cultura 2023

a cura di Francesca Baroni

Due città ritrovate unite nel desiderio di “crescere insieme”

 

La nomina di Bergamo e Brescia a Capitale Italiana della Cultura 2023, occorsa il 16 luglio del 2020, è nata dalla volontà di reagire alla discontinuità che, dall’inizio 2020 in avanti, ha profondamente segnato la convivenza globale. La violenza e la rapidità con cui la pandemia di Covid-19 ha fatto irruzione nelle due città, anche certamente a causa della loro economia aperta e dei loro mercati globali, ha fatto storia e le tristi immagini di quei giorni hanno emozionato il mondo.
Continue reading…

0D82CAB6-F0A0-430C-8D43-A8A30E5EE7A7

Roma, il bar-pasticceria di Domenico Tornatora tra arte e innovazione

“L’unico modo per resistere alle tentazioni è cedervi”. Solo Oscar Wilde è capace con la sua proverbiale dialettica ad infrangere un senso comune attraverso un gioco di parole.
C’è un’offerta di pasticceria in giro capace di soddisfare ogni tipo di esigenza, e si può restare pure indifferenti, e poi C’E’ Tornatora! C’E’ Tornatora è un nome assertivo: nel nome la mission di rappresentare a Roma una tappa di riferimento irrinunciabile per la gastronomia dolce e salata di pregio.
I dolci, tra innovazione e tradizione, sono la passione di una vita: Domenico Tornatora nella Capitale da oltre cinque decadi, con zelo suo e dei suoi collaboratori, senza trascurare la cura delle materie prime impiegate, è divenuto sinonimo di gusto ed affidabilità. Domenico con ancora i pantaloni corti, verso la fine degli anni ’60, entra all’età di 13 anni come apprendista nel laboratorio del maestro Cicala a Piazza Bologna, gli si spalanca davanti agli occhi un mondo dove le uova, le farine o il burro si prestano a realizzare il suo sogno nel cassetto: all’inizio montare una crema o fare un impasto sembra quasi un gioco, ben presto capisce che si tratta di un mestiere da imparare, che le mani possono diventare strumenti favolosi per realizzare qualcosa che ancora non c’è.

La parola mestiere viene da mistero, stare dietro ad un maestro, senza nutrire la passione per quello che si fa, non conduce a nessuna scoperta; un vero maestro lascia emergere il tuo talento e se è anche generoso ti conduce nella sua camera segreta perché tu possa attingere al suo tesoro di esperienze. Anni di dedizione hanno portato il Tornatora Group ad affermarsi su tutto il territorio della nostra città con innumerevoli pasticcerie: ultimo nato è il locale in via Baldovinetti 91, dove, per la prima volta, dopo decenni trascorsi dietro le quinte, Domenico ha deciso di cimentarsi anche al lavoro di banco! Mentre molti maestri pasticceri contemporanei hanno lasciato il laboratorio per approdare alle vetrine televisive, Domenico ha semplicemente varcato la porta del suo laboratorio artigianale per servire personalmente, al banco o ai tavoli, le colazioni, i dolci, gli aperitivi, i primi piatti, spinto da una irrefrenabile esigenza di voler offrire ancora qualcosa di sé alla propria clientela affezionata.

“Ho avuto l’esigenza di avere un contatto più diretto con le persone, di ascoltare dalla loro viva voce le osservazioni ma anche le congratulazioni, di scrutare furtivamente le piacevoli emozioni nei volti di coloro che scelgono il nostro locale e assaggiano i dolci. La mia curiosità non è esaurita, ancora oggi continuo a creare dolci, ma al banco si è aperta per me una stagione nuova. C’E’ Tornatora significa io sono qui, davanti a te, senza trucchi, se vuoi, per il tuo ristoro fermarti qui, assaggia le nostre pastarelle, i nostri antipasti, i piatti della nostra tavola calda, per il tuo break da noi scegli una tazzina di caffè o un calice di vino”. Questo racconta Domenico Tornatora sorridente al nostro giornale dall’altra parte del bancone in una giornata qualsiasi di C’E’ Tornatora, in via Alessio Baldovinetti 91, bar pasticceria moderno ed elegante, non lontano dall’EUR, uno dei quartieri più moderni dell’Urbe. “Vi aspettiamo tutti i giorni – conclude Domenico – con garbo e con l’affidabilità di sempre, pronti a poter riservare in futuro nuovo stupore al palato dei nostri ospiti”.

7400E2AB-BFC3-464C-964C-4FC6F5EE295F

Fazzolari:Occorre riportare il decoro in Rai

A pochi giorni dalla conclusione della 73esima del Festival di Sanremo continuano le polemiche sulla gestione di quello che era un popolare e tradizionale evento canoro italiano che negli ultimi anni sta degenerando in un’esibizione di un mix trash, volgarità e propaganda politica rigorosamente sbilanciata a sinistra. È di questo avviso anche Giovanbattista Fazzolari. Continue reading…

WhatsApp Image 2023-02-11 at 20.36.40

Una vita di ambizioni: ecco Francesca Teodori

Conduttrice tv e grande appassionata di calcio, Francesca Teodori è riuscita ad imporsi nel mondo della tv e dei social grazie ad una spiccata intelligenza e ad una profonda cultura sportiva.
La Teodori segue da vicino la Ternana e non trascura i tanti followers che seguono con grande passione il suo profilo Instagram che, ad oggi, conta oltre 77mila seguaci.
In questa intervista esclusiva Francesca Teodori ha raccontato le sua ambizioni e la voglia di mettersi in gioco a 360 ° nel prossimo futuro. Continue reading…