La vera storia della Strage di Ustica. Puntata speciale di “Crimini e Criminologia” a quasi 42 anni dalla tragedia del 27 giugno 1980: la caduta del DC-9 dell’Itavia e la morte di 81 persone. Continue reading…
Diritto di Cronaca
Maritato: “Subito una commissione per gli scomparsi”
Radio Sanremo Web in “Diritto di cronaca” solleva il velo su casi ancora irrisolti in Italia
Giornalista rischia il carcere per aver svelato meccanismi e verità scomode ai danni di gruppi camorristici legati a interessi governativi: “Mi è toccato anche un infarto dopo prima dose Pfizer, così la censura è completa”
Riceviamo e pubblichiamo
E’ finita la tutela democratica delle parti sociali, nello stesso momento in cui il governo ha tacitamente dichiarato ed effettuato un ‘golpe bianco’ nei confronti delle minoranze critiche del sistema. Continue reading…
Maritato, solidarietà a fiumi, la Francia si schiera
Una puntata speciale, fuori dall’ordinaria programmazione, quella di domenica 15 maggio su Cusano Tv. La trasmissione “Crimini e criminologia” condotta da Fabio Camillacci sul canale 264, oltre ai temi scottanti da sempre trattati è stata inondata da messaggi di solidarietà all’indirizzo del giornalista di punta, Michel Maritato. Continue reading…
“Le nostre verità sono verità di tutti. Andiamo avanti!”
Solidarietà totale al giornalista Maritato che indaga sui gialli del passato con tante ombre
Gregori, Pacciani, Pasolini: tre casi da brividi
Puntata rivelatrice di misteri su Cusano Tv canale 264. I gialli che scuotono ancora l’Italia Continue reading…
Delitto Marta Russo: “Non era lei il bersaglio”
Presa di posizione di Maritato nel corso di “Crimini e criminologia” su Cusano Tv, canale 264
Pasolini, un delitto oscuro di matrice politica
Su Cusano Tv Maritato chiede la riapertura di un caso avvolto nelle ombre di trame indefinibili Continue reading…
Maritato: “Pasolini, un delitto politico”
Nel talk della domenica si rievoca uno dei più oscuri crimini che risale a 47 anni fa
Guerra Ucraino-Russo, dov’è la verità…
di Carmelo Perugia
Oggi assistiamo all’ennesima sconfitta dell’umanità, alla disfatta delle relazioni mediatiche, al fallimento della diplomazia mondiale… Continue reading…
Pasolini: quanto ancora non sappiamo?
Tanti sono i misteri legati alla morte di Pier Paolo Pasolini: poeta, scrittore, regista, critico, ideologo e martire fino alla tragica morte avvenuta il 2 Novembre 1975. Continue reading…
Covid19, nel Lazio il balletto dei posti letto
di Michel Emi Maritato
L’organizzazione dei ricoveri negli ospedali ai tempi della pandemia. Disagi e incongruenze
Continue reading…
CODICE ROSSO: PER COMBATTERE LA VIOLENZA DI GENERE ANCORA MOLTO DEVE ESSERE FATTO
Da quando è stato varato il Codice Rosso, le donne che continuano ad essere uccise sono tantissime: una media di una ogni due giorni. La legge è un segnale culturale ma, senza investimenti, non risolve i problemi. A parlare è il presidente dei matrimonialisti (Ami) Gian Ettore Gassani in occasione del convegno organizzato a Roma ” Se fa male non chiamarlo amore, luci ed ombre del codice rosso e della rete”. Continue reading…
IL “CODICE ROSSO” IN CASSAZIONE: DIALOGO ACCESO TRA AVVOCATI E MAGISTRATI
Grandissima partecipazione in Corte di Cassazione in occasione del convegno, organizzato nella giornata di oggi dalla Commissione Progetto Donna dell’Ordine degli Avvocati di Roma. Continue reading…
ROMA, DE GIOIA, GASSANI E IL CODICE ROSSO IN CASSAZIONE
“Codice Rosso: criticità e prime applicazioni”. Questo il titolo del convegno che si terrà il prossimo martedì 8 ottobre, dalle ore 12 alle ore 15, presso l’aula Avvocati della Suprema Corte di Cassazione, a Roma. Un incontro dall’alto valore professionale e formativo, organizzato dalla Commissione Progetto Donna dell’Ordine degli Avvocati di Roma, Continue reading…