di Rossella Bonassisa
Il mercato italiano delle sigarette elettroniche conta già più di due milioni di clienti, fra quelli già conquistati e quelli che in un sondaggio Doxa hanno dichiarato di volerle provare.
di Rossella Bonassisa
Il mercato italiano delle sigarette elettroniche conta già più di due milioni di clienti, fra quelli già conquistati e quelli che in un sondaggio Doxa hanno dichiarato di volerle provare.
di Daniela Cerino
‘Saliamo in politica!’ è stato questo il primo messaggio postato alle 23.30 del 25.12.12 da Monti, ribadendo pochi giorni dopo, al termine della conferenza stampa di fine anno, ‘Insieme’…Saliamo’ in politica’ #AgendaMonti agenda-monti.it”.
di Daniela Cerino
In tempi di tasse, Imu, tagli, crisi, spread, e chi più ne ha, più ne metta, qualcosa, da diversi mesi, preoccupava l’America e di riflesso faceva tremare i mercati internazionali: il ‘Fiscal Cliff’ o ‘Precipizio Fiscale’.
Domani, 3 gennaio 2013, Assotutela sarà al fianco di Samuele Ceredi nella conferenza stampa davanti al palazzo del Quirinale per protestare contro l’ordinanza della Pubblica Amministrazione che dispone l’abbattimento del ristorante situato sul Tevere a 100 metri dalla sorgente da oltre 60 anni per pericoli relativi all’esondazione del fiume.
Continue reading…
Ieri sera intorno a mezzanotte una giovane donna dell’est Europa ha gettato un neonato all’interno di un water del Mc Donald’s di piazza Luigi Sturzo, in Zona Eur, nella Capitale.
Un giovane marocchino viene arrestato per aver commesso violenza sessuale su una sua coetanea una ragazza di 20 anni.
«Siamo addolorati per questa triste notizia». Lo dichiara il sindaco Mauro Mazzola per la scomparsa di Rita Levi Montalcini, premio Nobel per la medicina nel 1986 e cittadina onoraria di Tarquinia. Continue reading…
di Chiara Cristina Lattanzio
Lo scorso 30 dicembre presso l’auditorium SGM di Roma, si è svolto l’evento “ASSOTUTELA REGALA UN SORRISO”. Parte del ricavato di questa giornata speciale è stato devoluto al reparto di ematologia del Policlinico di Roma Mandelli.
Continue reading…
Arriva la notte di Capodanno e puntualmente si ripetono sequestri di botti illegali ed allarmi generalizzati contro l’utilizzo di questo modo sciocco e primitivo di ammazzare il vecchio anno. Questa volta, non provengono dalla Cina o da Hong Kong come accade ormai da decenni da quando la tradizione pirotecnica di quei paesi è diventato un business che foraggia anche la criminalità organizzata con ricavi illegali che arrivano a svariati milioni di euro per una notte di San Silvestro di pura follia che porta il giorno di Capodanno veri e propri bollettini di guerra per quanti feriti o vittime si registrano.
Sono stati sequestrati in Germania, petardi provenienti dall’Est Europa che al posto della polvere pirica standard sono riempiti con polvere di metallo con il concreto rischio di conseguenze fatali o comunque pericolose.
I ricercatori dell’Istituto federale per la ricerca sui materiali e prove tedesco (BAM), hanno recentemente dimostrato quali danni possono causare questo tipo di petardi illegali.
Questi fuochi d’artificio possono esplodere solo dopo tre secondi con una deflagrazione diverse volte maggiore rispetto a quelli tradizionali e sono stati paragonati a delle vere e proprie bombe a mano.
Tali caratteristiche hanno portato la BAM a negare espressamente l’autorizzazione al commercio in Germania da parte di tutti i petardi provenienti dall’Europa orientale.
Alla luce di tale notizia, Giovanni D’Agata, fondatore dello “Sportello dei Diritti”, chiede alle autorità di pubblica sicurezza di poter amplificare i controlli dei petardi importati in Italia in questo particolare periodo dell’anno, invitando tutti i cittadini a prestare la massima attenzione sia circa la provenienza che nel maneggiare tutti i tipi di fuochi pirotecnici per evitare dannose conseguenze sia per se stessi che per i propri cari ed amici.
Anche se il consiglio più utile è quello di evitare completamente l’utilizzo di botti per la notte di San Silvestro, una tradizione triviale e barbara, spesso foriera di sangue e pianti.
di Chiara Cristina Lattanzio
La Procura della Repubblica di Taranto ha inviato un ricorso alla Corte Costituzionale contro il decreto legge n.207 del 3 dicembre 2012 – “Disposizioni urgenti a tutela della salute, dell’ambiente e dei livelli di occupazione, in caso di crisi di stabilimenti industriali di interesse strategico nazionale” – il cosiddetto decreto ‘salva Ilva’, sollevando una questione di conflitto di attribuzione fra poteri dello Stato.
Continue reading…
di Chiara Cristina Lattanzio
“Mi hanno portato qui” sono le uniche parole che Damiano De Fazio, imprenditore agricolo di 51 anni residente a Brindisi, ha continuato a farfugliare durante le operazioni di soccorso. L’uomo è stato trovato in fiamme alle 23,45 di ieri sera da una pattuglia di guardie giurate della Vigilnovada in contrada Epifani, sulla strada per Serranova a Mesagne.
Continue reading…
di Chiara Cristina Lattanzio
«Per decenni ci hanno raccontato la favola che c’erano due eserciti, quello della mafia e quello dello Stato: invece c’era una mafia in costante collaborazione con lo Stato.
Continue reading…
La Cooperativa Sociale Capodarco ci ha informato che sono a rischio gli stipendi di oltre 2200 lavoratori per il mese di Gennaio perché la Regione Lazio non paga da 365 giorni.
Continue reading…
di Chiara Cristina Lattanzio
Assolti “perché il fatto non sussiste”. La corte d’Appello di Milano ha cancellato oggi la condanna ai tre manager di Google per violazione della privacy a causa del caricamento in Rete, nel 2006, di un video con un ragazzino disabile picchiato dai compagni di scuola che rimase visibile per 2 mesi.
Continue reading…